Migliori materiali sostenibili per l’arredamento: ecco quali scegliere

Il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità sono oggi dei temi molto preponderanti e dunque risulta assolutamente logico che quando si pensi alla propria casa e al suo arredamento si ragioni in tal senso. Scegliere dei materiali ecologici, però, non soltanto aiuta a ridurre il nostro impatto ambientale ma può persino migliorare la nostra qualità della vita in casa.

I materiali ecosostenbili, infatti, sono prevalentemente naturali e dunque privi di sostanze che potrebbero risultarci tossiche. Legno e bambù sono, ad esempio, un vero e proprio toccasana per la nostra mente poichè riescono ad infondere un certo qual senso di tranquillità e serenità, aiutandoci così a far fronte allo stress di una vita quotidiana spesso caotica e turbolenta, specialmetne nelle grandi città.

Legno e bambù, le scelte migliori

Quando vogliamo optare per un materiale che si combini bene all’interno del nostro arredamento, il legno è sicuramente la scelta vincente. Ma dobbiamo però fare attenzione, poichè non tutto il legno è sostenibile e dobbiamo assicurarci, quando acquistiamo il materiale, che questo lo sia (legno certificato FSC, Forest Stewardship Council).

Anche il bambù è ormai una scelta eccellente per quanto riguarda i prodotti ecosostenibili, ma anche in questo caso dobbiamo essere sicuri che sia in qualche modo certificato come tale. Il bambù è un materiale pratico e resistente, che può essere usato per mobili, pavimenti ma anche degli accessori decorativi.

Materiali ricicalti, pietra e bioplastiche

Anche l’uso di materiali riciclati può essere una buona idea, poichè così facendo andiamo a riutilizzare elementi che altrimenti verrebero scartati, finendo con l’inquinare l’ambiente. In questo modo, invece, possiamo ridargli nuova vita all’interno delle nostre mura domestiche. Vetro, metalli o tessuti, possono essere riciclati più e più volte, potendo anche creare degli arredi affascinanti per la nostra casa. In alternativa possiamo usare:

  • marmo
  • granito
  • bioplastiche

Marmo e granito sono materiali che rientrano nel campo di quelle pietre naturali estratte da milleni da cave appositamente create in zone specifiche del pianeta (dove sono presenti grossi depositi di queste pietre). Sfortunatamente, l’estrazione va a compromettere gli ambienti limitrofi e dunque bisognerebbe attenersi all’acquisto di marmo e granti estratti secondo protocolli responsabili (dunque appositamente certificati).

Le bioplastiche, al contrario, sono un nuovo tipo di materiale emergente altamente sostenibile rispetto alla plastica tradizionale, create a partire da materiali rinnovabili come mais o canna da zucchero. Una volta trattati, i materiali vengono resi plastici, appunto, e trasformati poi in elementi d’arredo, come tavoli o sedie, o rivestimenti.

Lascia un commento