Come lucidare il parquet: ecco il metodo della nonna

Avere il parquet in casa è vantaggioso non solo dal punto di vista estetico: questa pavimentazione, infatti, è un fattore che contribuisce ad aumentare il valore dell’immobile. Ecco un motivo in più per prendersi cura della sua integrità. Il parquet in casa ha tanti aspetti positivi ma, parliamoci chiaro, la delicatezza può rivelarsi spesso un problema.

Per fortuna, esistono strade molto interessanti da considerare per quanto riguarda operazioni come la lucidatura. Se ti stai chiedendo come gestirla, la guida delle prossime righe fa per te. Leggila per scoprire alcune informazioni che ti aiuteranno a dare una svolta alla bellezza di un pavimento che, già da solo, incanta al primo sguardo.

Cosa si usa per lucidare il parquet?

Il parquet dovrebbe essere sottoposto a lucidatura tre volte all’anno in media. Quali prodotti utlizzare? La risposta dipende dalle peculiarità base del pavimento. Nel caso in cui si ha a che fare con un parquet verniciato, presente nella maggior parte delle abitazioni, l’optimum prevede l’utilizzo di cere. In assenza di verniciature – ossia quando è stato posato il parquet naturale – si può procedere con prodotti oleosi. Tra i migliori figurano l’olio di lino e quello di mandorle, che magari hai già in casa in quanto li usi per altri scopi.

Non è affatto necessario il ricorso a prodotti chimici quando si lucida il parquet. La natura, anche in questo caso, viene incontro con utili rimedi naturali, tra i quali è possibile includere il mix aceto e limone. Ricorda in ogni caso che, dopo aver applicato il prodotto, è necessario passare sul parquet un panno in microfibra – materiale delicatissimo – o, ancora meglio, una lucidatrice con spazzole ad hoc.

Come far tornare lucido il parquet?

Entriamo ora nel vivo dei passaggi necessari per una lucidatura perfetta. Prima di applicare qualsiasi prodotto, abbi cura di rimuovere dalla superficie del parquet la polvere. Utilizza, se possibile, un’aspirapolvere con spazzole morbide. Ecco i passi che devi compiere dopo questo importantissimo step e che saranno decisivi per la bellezza del tuo amato pavimento:

  • In caso di parquet verniciato, prendi la cera e sciogline un po’ in un secchio riempito con acqua tiepida.
  • Prendi un panno in microfibra, bagnalo avendo cura di non esagerare con l’acqua e passalo sulla pavimentazione.
  • Quando la cera si sarà asciugata, procedi con la fase di lucidatura vera e propria aiutandoti con la lucidatrice o con un altro panno in microfibra.

Lo stesso meccanismo va ripetuto in caso di parquet naturale ma, come già accennato, con gli oli. Diluisci quello che preferisci in acqua e, sempre con il prezioso panno in microfibra, passa il pavimento. In questo caso, è essenziale adottare un piccolo accorgimento, ossia il fatto di seguire, nel distribuire l’olio, le venature del legno.

Nel momento in cui l’olio risulterà asciugato, arriva il momento di munirsi di un panno di lana – sceglilo pulito – e di completare la fase di lucidatura. Concludiamo rammentando che, nei frangenti in cui sono presenti segni di usura palesi come i graffi, è altamente consigliato il ricorso alla lucidatrice e il riempimento dei solchi con cera solida, da far riposare per 24 ore per poi intervenire con quella liquida.

Lascia un commento